Modifica all’allegato VI al regolamento CLP

L’allegato VI al regolamento CLP stabilisce la classificazione e l’etichettatura armonizzata di alcune sostanze pericolose. I regolamenti (UE) 2023/1434 e (UE) 2023/1435 lo modificano aggiungendo delle note e modificando le voci relative ad alcune sostanze. Il testo del regolamento (UE) 2023/1434 inserisce tre note: la nota X per chiarire che la classificazione di un gruppo […]

Modifica all’allegato XVII al regolamento REACH

Con il regolamento (UE) 2023/1464 del 14 luglio 2023 è inserita in allegato XVII al regolamento REACH una restrizione relativa al rilascio di formaldeide. L’allegato XVII al regolamento REACH stabilisce restrizioni per la fabbricazione, l’immissione sul mercato e l’uso di alcune sostanze, miscele e articoli pericolosi. Poiché la formaldeide rilasciata dagli articoli rappresenta un rischio […]

Che cosa sono gli ATP al CLP e a cosa servono?

La sicurezza chimica è di fondamentale importanza nella gestione dei prodotti chimici e il regolamento CLP è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza nella gestione, manipolazione ed uso dei prodotti chimici. I regolamenti e le normative applicabili a sostanze e miscele chimiche e ai prodotti finiti hanno lo scopo ultimo di proteggere la salute […]

Sostanze aggiunte in candidate list – 14 giugno 2023

La candidate list raggiunge quota 235 sostanze incluse. Se produci o importi inchiostri o toner, se la tua azienda è coinvolta nella produzione di materie plastiche verifica se le due sostanze altamente preoccupanti per l’uomo e l’ambiente elencate sotto sono presenti e in quale concentrazione nelle tue materie prime, nelle tue miscele e nei tuoi […]

Modifica all’allegato XVII del regolamento REACH

Il regolamento (UE) 2023/1132 DELLA COMMISSIONE dell’8 giugno 2023 modifica il regolamento REACH per sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione soggette a restrizioni. L’allegato XVII al regolamento REACH stabilisce restrizioni per la fabbricazione, l’immissione sul mercato e l’uso di alcune sostanze, miscele e articoli pericolosi. Il testo di alcune restrizioni rimanda alle appendici […]

PFAS: cosa sono, effetti sulla salute e azioni di regolamentazione

I PFAS, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche, sono una famiglia di composti chimici sintetici che hanno attirato l’attenzione negli ultimi anni a causa dei loro potenziali effetti sulla salute umana e sull’ambiente. In questo articolo, esploreremo cosa sono i PFAS, i loro effetti sulla salute e le azioni di regolamentazione messe in atto per affrontare questa […]

Regolamento Delegato (UE) 2023/707 – NUOVE CLASSI DI PERICOLO CLP

Il Regolamento Delegato (UE) 2023/707, che modifica al regolamento CE n. 1272/2008 (CLP), è stato pubblicato in gazzetta ufficiale europea il 31 marzo 2023. Con esso sono introdotte nuove classi di pericolo per sostanze e miscele che presentano proprietà Di interferenza endocrina (ED), Come persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili […]

Notifica PCN nel caso di produzione conto terzi: chi notifica all’ECHA?

Notifica PCN nel caso di produzione conto terzi: il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP) stabilisce che importatori ed utilizzatori a valle di miscele pericolose notificano le informazioni indicate all’Allegato VIII ai centri antiveleno per il tramite dell’ECHA (Agenzia europea sostanze chimiche). Quali sono gli obblighi relativi alla notifica ai centri antiveleno (notifica PCN) e al […]

QUALI NOVITÀ NEL 2023 PER I PRODOTTI CHIMICI?

La Federlazio in collaborazione con la Chemicals Consulting organizza un seminario gratuito sulle novità in vigore dal 2023 per i prodotti chimici giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 15:00 sede di Frosinone – Via M. T. Cicerone, 158 Dal 1° gennaio 2023, infatti, è entrato in vigore il nuovo regolamento n. 2020/878 per la redazione […]

ECHA: aggiornamento candidate list 17.01.2023

La candidate list raggiunge quota 233 sostanze incluse. Se produci o importi vernici e rivestimenti, inchiostri e toner, plastificanti e ritardanti di fiamma, oppure ti occupi di produzione di cellulosa e carta, verifica, verifica se le nove sostanze altamente preoccupanti per l’uomo e l’ambiente elencate sotto sono presenti e in quale concentrazione nelle tue materie […]